
Cibi che allungano o accorciano la vita: scegli bene gli alimenti che metti in tavola -ilsabato.com
I cibi che condizionano la longevità esistono: scegli con cura gli alimenti con cui ti nutri. Cosa consigliano gli esperti.
In tanti si chiedono se, davvero, alcuni alimenti siano in grado di allungare o di accorciare la vita. Si tratta di un tema particolarmente dibattuto tra gli esperti. Anche se non esistono, di certo, cibi miracolosi esistono sicuramente alimenti e, abitudini alimentari che contribuiscono ad apportare un significativo miglioramento della salute generale, che riducono il rischio di insorgenza di malattie, influenzando dunque la longevità.
Attraverso un’adeguata alimentazione è possibile ridurre drasticamente il rischio che compaiono malattie e che si cronicizzino, fattori che, aumentano il rischio di mortalità precoce. Secondo una ricerca, che è stata condotta su circa un milione di partecipanti, alcuni cibi appartenenti alla dieta mediterranea riescono a impattare positivamente sullo stato di salute psicofisica generale, mentre altri possono essere dannosi.
Cibi che allungano o accorciano la vita: scegli bene gli alimenti che metti in tavola
Il lavoro, che è stato pubblicato sul magazine Advances in Nutrition, ha analizzato l’impatto di 14 gruppi di alimenti sulla salute dei partecipanti. I risultati dello studio hanno accertato che le noci, i cereali, la frutta, la verdura tendono ad allungare la vita, a differenza dell’eccessivo consumo di bibite gassate e di carne rossa che, invece, contribuirebbero ad un decesso precoce.

Anche i legumi e le carni bianche possono abbassare drasticamente il rischio che compaiono malattie cardiovascolari, dimezzando le probabilità di mortalità precoce. La ricerca ha spiegato che, il nesso tra alimentazione e longevità, è condizionato da diversi fattori metabolici e cardiovascolari.
I cibi considerati nemici della salute sono quelli che provocano un aumento dell’ipertensione arteriosa, l‘iperglicemia e l’aumento della massa corporea. Con questo studio i ricercatori hanno, dunque, provato che la prevenzione delle malattie si effettua prima di tutto a tavola, è necessario dunque adottare uno stile di vita sano che combini scelte alimentari consapevoli allo svolgimento di un’attività fisica moderata.
Mangiare in modo sano è imprescindibile per prendersi cura di se stessi, ma è altrettanto importante svolgere esercizio fisico regolarmente. Gli esperti sono concordi nell’affermare che bastano anche 30 minuti di passeggiata al giorno per proteggere la propria salute muscolare, cardiovascolare e psichica.
Attenzione, poi, anche allo stress: se diviene cronico può favorire l’innalzamento della pressione arteriosa ed esporre al rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, anche la memoria a breve termine può risentirne, così come il tono dell’umore. Scegliere consapevolmente gli alimenti da portare sulle proprie tavole, svolgere uno sport regolarmente e, praticare attività rilassanti che riducono lo stress sono abitudini che, dunque, abbassano il rischio di mortalità precoce.