
Una nuova allerta alimentare - (ilsabato.com)
Un nuovo richiamo alimentare sta allarmando autorità e popolazione. Ecco tutti i dettagli e come difendersi
Dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha segnalato un totale di 41 richiami alimentari, con un numero complessivo di 176 prodotti. Questo dato evidenzia una crescente necessità di monitoraggio e comunicazione riguardo alla sicurezza alimentare. La trasparenza e la tempestività nei richiami sono essenziali per proteggere i consumatori e mantenere la fiducia nel sistema alimentare.
Il richiamo di cui vi parliamo oggi è un promemoria dell’importanza della sicurezza alimentare, non solo per i consumatori ma anche per l’intera filiera produttiva. La reputazione di una marca e la fiducia dei consumatori sono elementi fondamentali nel mercato alimentare, e gestire correttamente i richiami è essenziale per mantenere questi standard.
Il richiamo alimentare
Recentemente, Carrefour ha avviato un richiamo di un lotto di ostriche concave, scientificamente note come Crassostrea gigas o Magallana gigas. Questo richiamo è avvenuto in un contesto particolare, durante una degustazione di ostriche presso il Senato, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. Le ostriche interessate, allevate in Sardegna e vendute con il marchio Terre d’Italia, sono state richiamate a causa della presenza di genoma virale di norovirus, un patogeno noto per causare gastroenteriti.

Il lotto richiamato è stato venduto in confezioni da 400 grammi e porta il numero di lotto 250214F62, con la data di confezionamento segnata al 02/03/2025. L’azienda confezionatrice è la Finittica Srlu, con sede a Goro, in provincia di Ferrara, che fornisce i prodotti sotto il marchio di identificazione IT 513 CDM UE. È importante notare che, sebbene siano state adottate misure di richiamo, le ostriche rappresentano un rischio non solo per la salute pubblica, ma anche per l’industria ittica e la reputazione dei produttori.
Carrefour ha comunicato a Il Fatto Alimentare che il richiamo riguarda un lotto ampio, distribuito non solo con il proprio marchio, ma anche con etichette di altri produttori e catene di grande distribuzione. Questo solleva interrogativi sulla gestione dei processi di controllo qualità e sull’importanza di una comunicazione trasparente e tempestiva al consumatore.
Il norovirus è un virus altamente contagioso che può causare sintomi come nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. La trasmissione avviene prevalentemente attraverso:
- Consumo di alimenti contaminati
- Contatto con superfici infette
- Interazione con persone sintomatiche
Per prevenire infezioni alimentari, la cottura adeguata degli alimenti è fondamentale. Carrefour ha raccomandato di non consumare crude le ostriche del lotto richiamato e di cuocerle a una temperatura di 100°C per almeno due minuti dopo l’apertura delle valve. Questa indicazione è cruciale, poiché il consumo di molluschi bivalvi crudi comporta sempre un rischio per la salute.